CONDIZIONI GENERALI
Art.1 L'utilizzo del sito web consente al cliente di prenotare uno o più articoli per gli eventi offerti sul sito web e di riceverli, compatibilmente con la disponibilità degli articoli e con le limitazioni stabilite dall'organizzazione.
Art.2 Il sito autorizza il cliente a prenotare uno o più posti fino alla data stabilita dall'organizzazione o fino all'esaurimento della quantità disponibile. Salvo condizioni particolari indicate nel modulo d'ordine, i prezzi indicati si intendono fissi e non rivedibili.
Art.3 Salvo esplicita indicazione contraria, la prenotazione dei posti implica l'accettazione delle presenti condizioni generali di contratto da parte del cliente.
Art.4 L'amministratore del sito si impegna a prevenire ogni possibile forma di distrazione, inganno e frode, nonché ogni discriminazione in relazione all'accesso e all'utilizzo del sito. Tenendo conto di ciò, l'organizzazione e l'amministratore declinano ogni responsabilità nel caso in cui il cliente non paghi l'acconto o fornisca informazioni false al momento della prenotazione di uno o più posti.
Art.5 In ogni caso, il cliente è responsabile del pagamento e dei dati associati. La prenotazione di un pacchetto avviene al momento dell'emissione del modulo d'ordine.
Art.6 Il prezzo indicato sul sito web nell'estratto conto finale è comprensivo di tutte le imposte e tasse. Il cliente deve effettuare il pagamento all'organizzazione tramite le opzioni offerte durante il processo d'ordine, e al più tardi entro 8 (otto) giorni dalla consegna del/i biglietto/i. Quando il pagamento viene effettuato con un metodo di pagamento diretto (ad esempio VISA, MASTERCARD, ...), il cliente autorizza il gestore o i suoi Partner a effettuare il pagamento e a trasferirlo al gestore o all'organizzazione. In caso di mancato pagamento della fattura alla data di scadenza, sarà dovuto, ipso jure e senza messa in mora, un indennizzo fisso pari al 10% dell'importo totale dell'ordine, con un minimo di 50 euro, da maggiorare del tasso di interesse applicabile in caso di ritardato pagamento nelle transazioni commerciali.
Art.7 Entro e non oltre 8 giorni lavorativi dal ricevimento del pagamento, il cliente riceverà i biglietti tramite un link inviato via e-mail. Il cliente è tenuto a stampare i biglietti e a tenerli con sé. Su richiesta, dovrà presentarli all'evento. La prenotazione è definitiva solo dopo il pagamento della fattura. Flanders Classics NV ha il diritto di annullare un ordine se la fattura non è stata pagata entro il termine di pagamento indicato o se le categorie ordinate del/i pacchetto/i sono esaurite.
Art. 8. I biglietti di posto non saranno rimborsati in nessun caso.
Art.9 Con la prenotazione dei posti tramite il sito web e i dati che il cliente invia al gestore e all'organizzazione nel corso del processo, questi possono essere utilizzati dal gestore o dall'organizzazione al solo scopo di informare il cliente su nuovi eventi. Il cliente potrà in qualsiasi momento rinunciare a tale beneficio su semplice richiesta e/o rivedere i propri dati e correggerli se lo desidera.
Art.10 Qualora una delle Condizioni Generali risultasse nulla o parzialmente inapplicabile, le restanti Condizioni Generali non ne risentiranno e manterranno la loro piena efficacia con esclusione, per quanto possibile, delle clausole contestate.
Art.11 Eventuali reclami dovranno essere inviati a mezzo raccomandata entro 3 (tre) giorni dalla visita al sito web all'indirizzo dell'organizzazione di cui all'art. 13 e dovranno contenere una sufficiente motivazione. 13 e dovranno essere sufficientemente motivati.
Art.12 In caso di controversia, solo i tribunali di Bruxelles sono competenti a conoscere delle controversie relative all'ordine o agli ordini e solo la legge belga è applicabile.
Art. 13 Ogni biglietto elettronico ha un codice a barre o QR unico e dà accesso a una sola persona per evento. 13 Ogni biglietto elettronico è dotato di un codice a barre o QR unico e dà accesso a una sola persona per evento. Solo la persona che utilizza per prima il suo biglietto sarà ammessa all'evento. evento. L'acquirente è responsabile dell'uso del biglietto elettronico. Non acquistate mai un biglietto da uno sconosciuto, non avete alcuna garanzia della sua validità.
Art. 14 L'acquirente deve essere sempre in grado di presentare un documento d'identità valido per il controllo. Il presente biglietto elettronico è valido solo per il luogo, l'evento, la data e l'ora indicati sul biglietto stesso.
Art. 15 L'organizzazione declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto o eventuale uso improprio del presente biglietto.